
Scafisti e trafficanti di esseri umani: quali le differenze? La tragedia di Cutro
di Tea Maistro Il naufragio dei migranti avvenuto a Cutro nella notte tra il 25 e il 26 febbraio ha riacceso l'interesse dell’opinione pubblica e del governo italiano sul tema dell'immigrazione. Più precisamente, l’attenzione è stata riposta sulla figura degli...

Chi è Pasquale Bonavota l’ex super latitante di ‘ndrangheta arrestato a Genova
di Alice Barchetta Il 27 aprile 2023 a Genova è stato fermato e messo agli arresti il latitante Bonavota Pasquale figlio di Vincenzo Bonavota, fondatore e capo della medesima cosca ‘ndrina. L’ultimo boss di ‘ndrangheta, ricercato da cinque anni, si camuffava nella...

Perché sono importanti le intercettazioni e limitarne l’utilizzo è un favore alla mafia
di Evelyn Crippa Le intercettazioni sono un importantissimo strumento d’indagine, ove indispensabili alla prevenzione e repressione di reati di particolare gravità. Lo scorso 7 dicembre, il ministro della giustizia Carlo Nordio ha annunciato al Senato di...

La storia di Alessandro Rovetta, vittima innocente di mafia. La figlia: “Mio padre ci ha insegnato a non avere paura”
La figlia di Alessandro Rovetta, Marialuisa di Beatrice Botticini Bianchi Lunedì 13 marzo si è tenuto presso il bene confiscato Mamme a scuola (via Varesina 66, Milano) l’incontro-testimonianza con Marialuisa Rovetta, figlia di Alessandro Rovetta, avvocato e...

Il 21 marzo torna a Milano: non basta indignarsi, l’antimafia deve agire
di David Gentili e Ilaria Ramoni L’antimafia del qui e ora non è alternativa a quella del là e allora. L’impegno non è alternativo alla memoria e al ricordo. Nel 2010 come eravamo? E oggi come siamo? Tredici anni fa, per la prima volta, arrivava a Milano la...

Viaggio a Scampia durante il carnevale: i bambini si sono vestiti da supereroi della legalità
Foto di Daniele Sanzone di Giulia Chiodini e Anita Meschia Immaginate un corteo di Carnevale particolare, in cui i bambini e le loro famiglie, tra coriandoli e musica, non sono travestiti solo da supereroi e principesse ma da diritti, libertà, non violenza,...

Verso il 21 marzo, il Professore Dalla Chiesa spiega come è nata la manifestazione nazionale di Libera
di Nando dalla Chiesa E dunque Milano va verso il 21 marzo. Verso la grande manifestazione nazionale indetta per la giornata “della memoria delle vittime innocenti di mafia e dell’impegno”. Come già nel 2010, sarà il capoluogo lombardo a ospitarla. Allora cambiò la...

Sara Manisera, una giornalista con la schiena dritta
di Giulia ChiodiniSiamo nei suggestivi sotterranei del Castello di Abbiategrasso all’incontro “Liberi e Informati” moderato da Don Massimo Mapelli, per ascoltare le testimonianze di alcuni dei giornalisti in prima linea nella informazione sulla criminalità organizzata...

Condannato García Luna, l’ex ministro messicano avrebbe dovuto combattere il narcotraffico
Il vice procuratore generale degli Stati Uniti James Cole in visita a città del Messico incontra García Luna Marzo 2012 - Fonte: justice.gov di Amedeo Paparoni La storia della guerra ai cartelli della droga ci ha abituato a rocambolesche fughe di prigione, vili...

La riflessione del professore Nando dalla Chiesa sull’arresto di Matteo Messina Denaro
Alla notizia della cattura di Matteo Messina Denaro ho pensato d’istinto tre cose. La prima è che, quando lo Stato vuole, non esistono gli imprendibili e tanto meno gli invincibili. La seconda è che l’hanno preso i Ros dei Carabinieri e non potevano prenderlo che...

Luoghi di memoria: per non dimenticare
di Riccardo Datteo Siamo a Milano. In quella che era, e forse è ancora un po' la Milano da bere. Da quegli anni ‘80 dove la mafia non era considerata una questione di cui occuparsi è cambiato molto. Per molto tempo, infatti, si è creduto che quel fenomeno lontano...

“Passeranno i morti, resteranno i sogni ”: la nave della legalità
di Mattia Maestri“Professò, me so commosso!”. È la voce di un sedicenne davanti all’albero Falcone, a Palermo. Pietro Grasso, accanto a Maria Falcone, ha appena pronunciato i nomi e i cognomi delle vittime di Capaci e via D’Amelio. Poi il silenzio, quasi irreale. Gli...

‘Ndrangheta a Biella, le grandi operazioni antimafia che svelarono gli affari dei fratelli Cristodaro
di Osservatorio No Mafie (Libera Biella)"Biella tra 'I monte e il verdeggiar de' piani lieta guardante l'ubere convalle…" Questi versi di una nota poesia di Giosuè Carducci ("Piemonte"), evocano per la maggior parte dell'immaginario collettivo, biellese e non solo,...

Pietro Sanua, ogni anno le lanterne a Corsico per ricordare il commerciante che faceva paura alla ‘ndrangheta
di Mattia Maestri Corsico. 4 febbraio 2021. Una pioggerellina sottile bagna più di un centinaio di persone appostate sul sagrato della chiesa, subito dopo la funzione religiosa in ricordo di Pietro Sanua, commerciante e sindacalista, ucciso all’alba di ventisei anni...

Mafia, 41 anni fa veniva ucciso Piersanti Mattarella: omicidio ancora avvolto nell’ombra
di Mattia Maestri Sei gennaio 1980. Giorno di Epifania. Una famiglia vestita a festa si prepara per andare a Messa. Stanno...

Inaugurata la ‘Casetta di Timmi’: comunità per bimbi maltrattati nella villa sottratta alla mafia
Una villa confiscata alla 'ndrangheta rinasce casa rifugio per minori maltrattati. Succede a Carugo, 6.500 abitanti in provincia di Como, in quell'angolo di Lombardia per troppi anni considerata immune agli interessi mafiosi. E invece mentre il territorio non alzava...

Il giudice Livatino sarà beato: è il primo magistrato nella storia della Chiesa
di Salvatore Ognibene Credente convinto e praticante, il magistrato Rosario Livatino ucciso dalla mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990 sarà beato. Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto e Livatino sarà il primo...

23 dicembre 1995: Giuseppe Montalto e “il regalo di Natale dei boss ai detenuti”
di Mattia Maestri Antivigilia di Natale. A contrada Palma, frazione di Trapani, l’agente di polizia penitenziaria Giuseppe Montalto ha appena fatto sedere in automobile la figlia di dieci mesi. Dall’altra parte la giovane moglie, nuovamente in dolce attesa, osserva la...

Marcello Torre e il sogno di una Pagani libera
di Mattia Maestri Novanta secondi. Una interminabile scossa di terremoto sconvolge Campania e Basilicata. Epicentro: Irpinia. È il 23 novembre 1980 e sono le 19.34. Interi paesi rasi al suolo. Si contano circa 3mila morti, 300mila sfollati e 150mila abitazioni...

Un bene da coltivare: la storia dell’orto didattico antimafia di Rozzano
di Anita Meschia Quando si arriva in Via Molise 5, a Rozzano, nella periferia milanese, sulla facciata che dà sulla strada si legge "Questa villa è un bene comune. Appartiene a tutti noi, prendiamocene cura". Si tratta di una villa su due piani adornata di marmi,...