
Al via gli Stati Generali dell’antimafia in Brianza: ecco il calendario degli appuntamenti
di Mattia Maestri “Fare rete”. Quante volte sentiamo questa affermazione, soprattutto in merito alla tematica scomoda e spinosa della lotta alla mafia? Nessuno obbietterebbe se affermassimo che la udiamo spesso, nei convegni e nelle serate di approfondimento sul...

Morto Raffaele Cutolo, le parole di Maurizio Patriciello sul boss della Nuova Camorra Organizzata
Mercoledì 17 febbraio è morto Raffaele Cutolo, padre della Nuova Camorra Organizzata, nel carcere di Parma dove era detenuto al 41bis. Così uno delle figure più discusse della Camorra esce di scena, senza mai pentirsi e portando con sé tutti i segreti di una parte...

Aggressione a Maria Grazia Mazzola, domani l’udienza decisiva: “I giornalisti non si toccano”
È arrivato il giorno decisivo. Domani, 18 febbraio alle 12 presso il Tribunale di Bari, davanti al giudice Giovanni Anglana, si terrà l'udienza nel processo con rito abbreviato per l'aggressione mafiosa subita dalla giornalista Rai Maria Grazia Mazzola il 9 febbraio...

Corsico, la consigliera della Lega contro la proposta di dedicare la sala consiliare a Pietro Sanua
di Nando Dalla Chiesa E io che li prendevo sul serio! Vedete, mi capita spesso di ascoltare con perplessità i discorsi leghisti. Specialmente alcuni. Però avevo sempre pensato che chi li fa ci credesse davvero, che è il più grande complimento che si possa fare a un...

Operazione Faust, si dimettono il sindaco e 10 consiglieri di Rosarno
di Claudio Campesi Il sindaco di Rosarno, Giuseppe Idà, nel tardo pomeriggio di ieri 13 febbraio, si è dimesso dalla carica di primo cittadino, seguito da dieci consiglieri di maggioranza. Procediamo con ordine e proviamo a mettere cronologicamente in fila alcuni...

Sindaco di Rosarno indagato per scambio elettorale politico-mafioso: nel 2016 nel suo programma non compariva la parola ‘ndrangheta
di Claudio Campesi «Le investigazioni hanno consentito di accertare l’appoggio elettorale fornito dalla cosca Pisano (conosciuti come “i diavuli” ndr) al candidato Sindaco di Rosarno (Giuseppe Idà ndr) … in cambio della promessa di incarichi nell’organigramma comunale...

Bruciata, abbandonata o in viaggio: la monnezza resta oro
di Monica Forte Che fine hanno fatto gli incendi di rifiuti in Lombardia? Dopo il maxi rogo di via Chiasserini a Milano del 14 ottobre 2018 l’attenzione mediatica è aumentata e sono emersi numeri davvero impressionanti: tra il 2017 e il 2018 in Lombardia si sono...

Mafia Brand: banalizzare un fenomeno criminale lo rende più pericoloso
di Amedeo Paparoni Se siete italiani e avete varcato i confini nazionali almeno una volta sapete di cosa sto parlando: “Italiani? Bella vita! Mare, pizza, mafia!”. Questo stereotipo che ci perseguita è stato alimentato da un’immagine grottescamente distorta del...

Gli occhi della Commissione antimafia su San Siro e le domande senza risposta: chi sono i proprietari?
di David Gentili"E' come se avessimo di fronte una persona con un passamontagna in testa!". Questa l'espressione che usai nel giugno 2018 quando Report si occupò per la prima volta della vicenda San Siro. Voleva dare un’immagine di impatto, per rappresentare la...

Alla conquista del settore farmaceutico
di Federica Cabras Una solida relazione lega le organizzazioni mafiose al settore sanitario e alle professioni mediche. La sanità, fonte di ingenti risorse economiche e sociali, rappresenta storicamente una sede privilegiata per gli investimenti della criminalità...

‘Ndrangheta a Biella, le grandi operazioni antimafia che svelarono gli affari dei fratelli Cristodaro
di Osservatorio No Mafie (Libera Biella)"Biella tra 'I monte e il verdeggiar de' piani lieta guardante l'ubere convalle…" Questi versi di una nota poesia di Giosuè Carducci ("Piemonte"), evocano per la maggior parte dell'immaginario collettivo, biellese e non solo,...

Pietro Sanua, ogni anno le lanterne a Corsico per ricordare il commerciante che faceva paura alla ‘ndrangheta
di Mattia Maestri Corsico. 4 febbraio 2021. Una pioggerellina sottile bagna più di un centinaio di persone appostate sul sagrato della chiesa, subito dopo la funzione religiosa in ricordo di Pietro Sanua, commerciante e sindacalista, ucciso all’alba di ventisei anni...

Mafia, 41 anni fa veniva ucciso Piersanti Mattarella: omicidio ancora avvolto nell’ombra
di Mattia Maestri Sei gennaio 1980. Giorno di Epifania. Una famiglia vestita a festa si prepara per andare a Messa. Stanno...

Inaugurata la ‘Casetta di Timmi’: comunità per bimbi maltrattati nella villa sottratta alla mafia
Una villa confiscata alla 'ndrangheta rinasce casa rifugio per minori maltrattati. Succede a Carugo, 6.500 abitanti in provincia di Como, in quell'angolo di Lombardia per troppi anni considerata immune agli interessi mafiosi. E invece mentre il territorio non alzava...

Il giudice Livatino sarà beato: è il primo magistrato nella storia della Chiesa
di Salvatore Ognibene Credente convinto e praticante, il magistrato Rosario Livatino ucciso dalla mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990 sarà beato. Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto e Livatino sarà il primo...

23 dicembre 1995: Giuseppe Montalto e “il regalo di Natale dei boss ai detenuti”
di Mattia Maestri Antivigilia di Natale. A contrada Palma, frazione di Trapani, l’agente di polizia penitenziaria Giuseppe Montalto ha appena fatto sedere in automobile la figlia di dieci mesi. Dall’altra parte la giovane moglie, nuovamente in dolce attesa, osserva la...

Marcello Torre e il sogno di una Pagani libera
di Mattia Maestri Novanta secondi. Una interminabile scossa di terremoto sconvolge Campania e Basilicata. Epicentro: Irpinia. È il 23 novembre 1980 e sono le 19.34. Interi paesi rasi al suolo. Si contano circa 3mila morti, 300mila sfollati e 150mila abitazioni...

Un bene da coltivare: la storia dell’orto didattico antimafia di Rozzano
di Anita Meschia Quando si arriva in Via Molise 5, a Rozzano, nella periferia milanese, sulla facciata che dà sulla strada si legge "Questa villa è un bene comune. Appartiene a tutti noi, prendiamocene cura". Si tratta di una villa su due piani adornata di marmi,...

La ‘Domenica Con’.. Nando dalla Chiesa su Rai Storia: giovani, donne e movimento antimafia
Domenica 29 novembre, dalle 14 alle 24, su Rai Storia (canale 54), Nando dalla Chiesa sarà ospite del programma “Domenica Con", nello spazio a cura di Enrico Salvatori e Giovanni Paolo Fontana. Il professore parlerà di legalità, con particolare attenzione ai movimenti...

A Gabriele, giovane ricercatore gentile dal soave accento palermitano
"Photo Credits: Pierpaolo Farina" di Ombretta Ingrascì Dicembre 2017. Il Prof. dalla chiesa mi comunica che ha individuato un giovane ricercatore che potrebbe affiancarmi nella ricerca commissionata a Cross dall’Osce sul ruolo delle mafie di matrice balcanica nel...