
Dopo i fatti di Senago e Opera mi si conceda una riflessione, con disciplina e onore.
di Monica Forte Nel solo arco temporale di una settimana sono stata investita da notizie che hanno fatto vacillare, lo ammetto, il mio proverbiale ottimismo. L'udienza per il processo di appello di pochi giorni fa, rimandata a maggio, ha fatto tornare alla memoria il...

La finta solidarietà dei narcos messicani ai tempi del Covid-19
di Amedeo Paparoni I signori della droga messicani non sono stati i primi criminali a investire sul consenso popolare per costruirsi ad arte un’identità carismatica basata su messaggi ideologici. A Medellín, in Colombia, è ancora oggi possibile visitare il quartiere...

“Sono ancora pochi i corsi sulla mafia nelle università”: l’intervista al Professore Enzo Ciconte
Foto di Antonio La Valle di Myriam Cosco “Nonostante le stragi di Capaci e di Via D’Amelio, non furono introdotti nuovi corsi sulla mafia nelle università”. Lo afferma il professore Enzo Ciconte in un’intervista rilasciata a Stampo antimafioso. Attualmente il...

Muri che raccontano storie: i murales dell’antimafia
di Beatrice Botticini Nell’ultimo anno, causa smart-working, conferenze e incontri via web, ci siamo abituati a vedere il nostro volto incasellato insieme a quello di molti altri nei riquadri di piattaforme digitali, in cui ognuno di noi occupa lo spazio di un piccolo...

Senago, il fratello del boss di ‘ndrangheta ritorna in giunta: sei domande al neo assessore e tre (più importanti) al Sindaco
di David Gentili Se avete tempo (un po' di tempo…) guardatelo. Ascoltatelo il video della Seduta di Consiglio Comunale di Senago, del 18 marzo 2021. Dal minuto 6 e 40. Al minuto 27 e 07. Da ascoltare e studiare. A parlare è Gabriele Vitalone fratello di Giovanni...

‘Ndrangheta, arrestato il boss Francesco Pelle: è il mandante della Strage di Natale
di Claudio Campesi ARRESTO. “Arrestaru a Ciccio Pakistan” mi avvisa un collega calabrese malcelando il sacrosanto entusiasmo per la notizia. Per un giornalista che si occupi di giudiziaria e ‘ndrangheta quel nome non può che richiamare alla mente tutta una serie di...

No al Mafia brand, un consigliere siciliano: “Sono un’offesa alle vittime della criminalità organizzata”
di Amedeo Paparoni Il mese scorso vi abbiamo raccontato di una serie ristoranti e marchi di abbigliamento che hanno fatto degli stereotipi associati alla mafia il tratto distintivo del loro brand. Questo filone commerciale che ammicca al crimine organizzato non ha...

La storia di Maria Chindamo, vittima innocente di mafia: una raccolta fondi per portare avanti il suo sogno
di Claudio Campesi Dopo aver raccontato la storia della vittima innocente di mafia Maria Chindamo, è bene capire il contesto di cui ha vissuto e a che punto sono le indagini: ASCONE E IL CONTESTO. Salvatore Ascone è conosciuto a Limbadi, soprattutto in certi ambienti....

Verità e giustizia per Maria Chindamo, vittima innocente di ‘ndrangheta: c’è qualcosa che possiamo fare noi tutti
di Claudio Campesi LAUREANA DI BORRELLO (RC) – Maria Chindamo inserita nell’elenco delle vittime innocenti di mafia. È notizia recente, del 27 Febbraio da poco trascorso. Il prossimo 21 Marzo quindi «il nome di #MariaChindamo si trasformerà da memoria individuale a...

Nel film “Il traditore” l’eroe della storia non è Tommaso Buscetta
di Beatrice Botticini Un paio di grandi occhiali da sole gli oscurano il volto, gli avambracci sono coperti da un’ampia coperta a righe, sotto la quale si nascondono i polsi ammanettati: sostenuto da due agenti, Tommaso Buscetta scende la scaletta dell’aereo che da...

‘Ndrangheta a Biella, le grandi operazioni antimafia che svelarono gli affari dei fratelli Cristodaro
di Osservatorio No Mafie (Libera Biella)"Biella tra 'I monte e il verdeggiar de' piani lieta guardante l'ubere convalle…" Questi versi di una nota poesia di Giosuè Carducci ("Piemonte"), evocano per la maggior parte dell'immaginario collettivo, biellese e non solo,...

Pietro Sanua, ogni anno le lanterne a Corsico per ricordare il commerciante che faceva paura alla ‘ndrangheta
di Mattia Maestri Corsico. 4 febbraio 2021. Una pioggerellina sottile bagna più di un centinaio di persone appostate sul sagrato della chiesa, subito dopo la funzione religiosa in ricordo di Pietro Sanua, commerciante e sindacalista, ucciso all’alba di ventisei anni...

Mafia, 41 anni fa veniva ucciso Piersanti Mattarella: omicidio ancora avvolto nell’ombra
di Mattia Maestri Sei gennaio 1980. Giorno di Epifania. Una famiglia vestita a festa si prepara per andare a Messa. Stanno...

Inaugurata la ‘Casetta di Timmi’: comunità per bimbi maltrattati nella villa sottratta alla mafia
Una villa confiscata alla 'ndrangheta rinasce casa rifugio per minori maltrattati. Succede a Carugo, 6.500 abitanti in provincia di Como, in quell'angolo di Lombardia per troppi anni considerata immune agli interessi mafiosi. E invece mentre il territorio non alzava...

Il giudice Livatino sarà beato: è il primo magistrato nella storia della Chiesa
di Salvatore Ognibene Credente convinto e praticante, il magistrato Rosario Livatino ucciso dalla mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990 sarà beato. Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto e Livatino sarà il primo...

23 dicembre 1995: Giuseppe Montalto e “il regalo di Natale dei boss ai detenuti”
di Mattia Maestri Antivigilia di Natale. A contrada Palma, frazione di Trapani, l’agente di polizia penitenziaria Giuseppe Montalto ha appena fatto sedere in automobile la figlia di dieci mesi. Dall’altra parte la giovane moglie, nuovamente in dolce attesa, osserva la...

Marcello Torre e il sogno di una Pagani libera
di Mattia Maestri Novanta secondi. Una interminabile scossa di terremoto sconvolge Campania e Basilicata. Epicentro: Irpinia. È il 23 novembre 1980 e sono le 19.34. Interi paesi rasi al suolo. Si contano circa 3mila morti, 300mila sfollati e 150mila abitazioni...

Un bene da coltivare: la storia dell’orto didattico antimafia di Rozzano
di Anita Meschia Quando si arriva in Via Molise 5, a Rozzano, nella periferia milanese, sulla facciata che dà sulla strada si legge "Questa villa è un bene comune. Appartiene a tutti noi, prendiamocene cura". Si tratta di una villa su due piani adornata di marmi,...

La ‘Domenica Con’.. Nando dalla Chiesa su Rai Storia: giovani, donne e movimento antimafia
Domenica 29 novembre, dalle 14 alle 24, su Rai Storia (canale 54), Nando dalla Chiesa sarà ospite del programma “Domenica Con", nello spazio a cura di Enrico Salvatori e Giovanni Paolo Fontana. Il professore parlerà di legalità, con particolare attenzione ai movimenti...

A Gabriele, giovane ricercatore gentile dal soave accento palermitano
"Photo Credits: Pierpaolo Farina" di Ombretta Ingrascì Dicembre 2017. Il Prof. dalla chiesa mi comunica che ha individuato un giovane ricercatore che potrebbe affiancarmi nella ricerca commissionata a Cross dall’Osce sul ruolo delle mafie di matrice balcanica nel...