
Chi è e cosa implica la cattura del super latitante messicano Rafael Caro Quintero
di Amedeo Paparoni Risale a sabato 16 luglio la notizia dell’arresto di Rafael Caro Quintero, il narcotrafficante messicano al terzo posto nella lista degli uomini più ricercati dalla DEA, l'agenzia federale antidroga statunitense. Il signore della droga, dopo 9 anni...

Sempre più operazioni sospette segnalate, ma non dalla pubblica amministrazione
di David Gentili Le organizzazioni di tipo mafioso riciclano come gli altri. Non sono meno brave. Uno degli aspetti che considero di maggiore rilevanza che si può recuperare nella relazione annuale della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), presentata il 24 giugno...

La società civile in piazza a sostegno del procuratore Gratteri
di Myriam Cosco Nel trentesimo anniversario dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, la società civile scende in piazza a difesa e sostegno di Nicola Gratteri. Infatti, a seguito delle minacce ricevute dal Procuratore della Repubblica di Catanzaro, la popolazione...

I consumi di droga ci raccontano come evolve il narcotraffico, intervista a Riccardo Gatti
di Amedeo Paparoni Sul blog droga.net il dott. Riccardo Gatti scrive di dipendenze patologiche, tema di cui si occupa da anni, fornendoci una chiave di lettura di fenomeni legati al consumo di sostanze stupefacenti. Gatti, specialista in psichiatria e psicoterapeuta,...

Un terreno confiscato diventa una realtà agricola sostenibile e un’offerta di lavoro per giovani vulnerabili
di Alessandra Montesanto Nata nel 2016 la cooperativa sociale agricola Madre Terra promuove la crescita personale e lo sviluppo di competenze lavorative dei giovani che fanno parte della comunità di accoglienza e di assistenza denominata “Una casa anche per te”...

Il Procuratore Nicola Gratteri spiega a Stampo Antimafioso il ruolo del broker nella ‘Ndrangheta
“ancora oggi in Sud America ci sono uomini di ‘ndrangheta che comprano cocaina a prezzi inferiori solamente per saturare il mercato.” di Myriam CoscoDott. Gratteri potrebbe spiegarci chi è il broker, come è nata questa figura e il motivo per cui la ‘ndrangheta ha...

Spatuzza: chiede la libertà l’ex boss che svelò (alcuni) depistaggi del caso Borsellino e che uccise Don Puglisi
di Tea Maistro Gaspare Spatuzza è un pentito di mafia ed ex boss di Brancaccio che, collaborando con la giustizia italiana, ha fornito importanti informazioni riguardanti i depistaggi seguiti alla morte di Paolo Borsellino, avvenuta nel luglio 1992. Si è avvicinato a...

Carlo Smuraglia
di Nando dalla Chiesa Che Carlo Smuraglia abbia impersonato le virtù civiche e politiche che dovrebbero essere prese a esempio da ogni cittadino italiano, non ho dubbi. In questi giorni molti le stanno ricordando, trovandone tracce importanti e continue nella sua...

Ricordare Giovanni Falcone non deve avere nulla a che fare con l’opportunismo
di Nando dalla Chiesa Ricordare Giovanni Falcone non è solo giusto, è doveroso. Ed è chiaro che il 23 maggio è giusto e doveroso raccogliersi intorno al suo esempio e tributargli simbolicamente la nostra gratitudine per avere donato la vita a uno Stato e a un Paese...

A distanza di 30 anni dalla strage di Capaci l’ideologia di Giovanni Falcone è collettiva e internazionale
di Alice Barchetta Giovanni Falcone, da sempre simbolo della lotta contro la mafia, il 18 maggio avrebbe compiuto 83 anni; il noto magistrato assassinato brutalmente per mano dei mafiosi di Cosa Nostra, il 23 maggio 1992 a Capaci, ha dedicato tutta la sua vita a...

Luoghi di memoria: per non dimenticare
di Riccardo Datteo Siamo a Milano. In quella che era, e forse è ancora un po' la Milano da bere. Da quegli anni ‘80 dove la mafia non era considerata una questione di cui occuparsi è cambiato molto. Per molto tempo, infatti, si è creduto che quel fenomeno lontano...

“Passeranno i morti, resteranno i sogni ”: la nave della legalità
di Mattia Maestri“Professò, me so commosso!”. È la voce di un sedicenne davanti all’albero Falcone, a Palermo. Pietro Grasso, accanto a Maria Falcone, ha appena pronunciato i nomi e i cognomi delle vittime di Capaci e via D’Amelio. Poi il silenzio, quasi irreale. Gli...

‘Ndrangheta a Biella, le grandi operazioni antimafia che svelarono gli affari dei fratelli Cristodaro
di Osservatorio No Mafie (Libera Biella)"Biella tra 'I monte e il verdeggiar de' piani lieta guardante l'ubere convalle…" Questi versi di una nota poesia di Giosuè Carducci ("Piemonte"), evocano per la maggior parte dell'immaginario collettivo, biellese e non solo,...

Pietro Sanua, ogni anno le lanterne a Corsico per ricordare il commerciante che faceva paura alla ‘ndrangheta
di Mattia Maestri Corsico. 4 febbraio 2021. Una pioggerellina sottile bagna più di un centinaio di persone appostate sul sagrato della chiesa, subito dopo la funzione religiosa in ricordo di Pietro Sanua, commerciante e sindacalista, ucciso all’alba di ventisei anni...

Mafia, 41 anni fa veniva ucciso Piersanti Mattarella: omicidio ancora avvolto nell’ombra
di Mattia Maestri Sei gennaio 1980. Giorno di Epifania. Una famiglia vestita a festa si prepara per andare a Messa. Stanno...

Inaugurata la ‘Casetta di Timmi’: comunità per bimbi maltrattati nella villa sottratta alla mafia
Una villa confiscata alla 'ndrangheta rinasce casa rifugio per minori maltrattati. Succede a Carugo, 6.500 abitanti in provincia di Como, in quell'angolo di Lombardia per troppi anni considerata immune agli interessi mafiosi. E invece mentre il territorio non alzava...

Il giudice Livatino sarà beato: è il primo magistrato nella storia della Chiesa
di Salvatore Ognibene Credente convinto e praticante, il magistrato Rosario Livatino ucciso dalla mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990 sarà beato. Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto e Livatino sarà il primo...

23 dicembre 1995: Giuseppe Montalto e “il regalo di Natale dei boss ai detenuti”
di Mattia Maestri Antivigilia di Natale. A contrada Palma, frazione di Trapani, l’agente di polizia penitenziaria Giuseppe Montalto ha appena fatto sedere in automobile la figlia di dieci mesi. Dall’altra parte la giovane moglie, nuovamente in dolce attesa, osserva la...

Marcello Torre e il sogno di una Pagani libera
di Mattia Maestri Novanta secondi. Una interminabile scossa di terremoto sconvolge Campania e Basilicata. Epicentro: Irpinia. È il 23 novembre 1980 e sono le 19.34. Interi paesi rasi al suolo. Si contano circa 3mila morti, 300mila sfollati e 150mila abitazioni...

Un bene da coltivare: la storia dell’orto didattico antimafia di Rozzano
di Anita Meschia Quando si arriva in Via Molise 5, a Rozzano, nella periferia milanese, sulla facciata che dà sulla strada si legge "Questa villa è un bene comune. Appartiene a tutti noi, prendiamocene cura". Si tratta di una villa su due piani adornata di marmi,...