


Le politiche antidroga statunitensi: si apre un nuovo corso?
Il nuovo indirizzo politico dell’amministrazione Obama sembra svoltare rispetto al passato, macome dimostra la drammatica situazione nel vicino Messico, la strada per la Casa Bianca è ancora in salita. Parlare di sostanze stupefacenti, di trattamento e di prevenzione...
L’ascesa della criminalità mafiosa russa: la lavanderia europea
di Sarah Mazzenzana Dispongono di liquidità, spostano capitali ingenti e si muovono abilmente nell’alta finanza. Si tratta delle mafie russe, cartelli criminali provenienti dalle ex Repubbliche Sovietiche, specchio della disomogeneità etnica di un territorio la...
Quarant’anni di mafia in Germania. A che punto siamo?
di Valentina Valentini e Giorgio Garofalo Anni ’80 e ’90. La mafia non esiste, figuriamoci in Germania. È un problema italiano e non certo tedesco. Ecco, diciamo che le dichiarazioni del governo tedesco non promettono bene, visto che nessun territorio può dichiararsi...
Mafia balcanica: dalla Tigre Arkan al narcotrafficante Keljmendi
Era la fredda notte del 15 gennaio 2000 quando Željko Ražnatović, noto al mondo intero come Tigre Arkan, scomparve dalla scena criminale balcanica. Ad ucciderlo furono tre proiettili sparati da un ex poliziotto serbo all’interno della reception dell’albergo...