


Le mani dei clan sull’emergenza Covid e sul narcotraffico: la nostra analisi sull’ultima relazione della Dia
di Sara Venturini La Direzione Investigativa Antimafia (Dia) mercoledì 22 settembre ha consegnato al Parlamento la relazione relativa al secondo semestre (luglio-dicembre) del 2020. Il dossier di 530 pagine si articola in 14 capitoli, ognuno dei quali è dedicato...
Tre attentati in dodici giorni: cosa sta succedendo a Siracusa
di Amedeo Paparoni Ancora bombe carta. Gli episodi registrati dall’inizio dell’anno fanno conquistare a Siracusa la poco invidiabile media statistica di un atto intimidatorio al mese. Gli ultimi tre episodi sono avvenuti nel giro di appena dodici giorni. Il 18...
Trattativa Stato-mafia o mafia-Stato? Problemi e riflessioni: intervista a Umberto Santino
Lo scorso 23 settembre 2021 la sentenza della Corte di Assise di Appello di Palermo relativa al procedimento sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, ha assolto Marcello Dell’Ultri “per non aver commesso il fatto”,...
Aumenta l’interesse per il crimine organizzato nel mondo, parola di Google. Eppure le motivazioni non sono quelle che vi aspettereste
di Amedeo Paparoni Ogni volta che ho incontrato un newyorkese sono rimasto colpito dalla quantità di domande che mi ha posto sulla mafia. Può sembrare incredibile ma gli abitanti della Grande mela sono molto interessati alle dinamiche del crimine organizzato e, se...